
CHI
SIAMO
La
DanD
Controlli Distruttivi e Non Distruttivi, Nasce
dall’esperienza maturata nell’ultimo decennio nel campo delle
prove distruttive e non distruttive, per affiancare e
supportare nella Ristrutturazione, Collaudo o messa in
Sicurezza di Immobili, le imprese, i professionisti, la
committenza o le amministrazioni,
attraverso l’esecuzione di prove sulle strutture e sui
materiali, Interventi finalizzati all’aumento della
sicurezza degli edifici, CONSOLIDAMENTO, conferendo alla
struttura un grado di sicurezza maggiore, RIPARAZIONE,
riportando la sicurezza dell’opera al livello precedente al
danno, interventi conseguenti a nuove esigenze e/o
trasformazioni della costruzione, ADEGUAMENTO, in caso di
ampliamento e/o sopraelevazioni, in caso di variazione d’uso
con conseguente aumento di carichi, MIGLIORAMENTO, conferendo
all’intera struttura un maggior grado di sicurezza.
Arch. Salvatore Casa Studio Tecnico
DanD
Controlli
Distruttivi e non Distruttivi
RICERCA E SVILUPPO
Dal 2002, lo studio ha sempre lavoratore nel campo dei
controlli degli immobili e della ristrutturazione e
adeguamento degli stessi, ricercando nella tecnologia
passata e presente un aiuto alla risoluzione di problemi
tecnici, offrendo sempre soluzioni adeguate al problema con
l’ausilio di una nuova generazione di strumenti interamente
dedicati ai Controlli Non Distruttivi e Distruttivi ma
sempre poco invasivi nelle
strutture.
DanD CONTROLLI SUI MATERIALI
Conglomerato Cementizio, Muratura, Legno, Acciaio
Tutte
le prove saranno effettuate secondo il D.M. 14/01/2008, la
circolare 2 febbraio 2009 n_617, le
linee guida ReLUIS,
le normative nazionali e internazionali di riferimento UNI,
EN, BS, ASTM, e da personale certificato e qualificato
ispettore tecnico di II° livello da Accredia, Bureau Veritas
e AJA Registrars Europe.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
UNI EN 12504-4:2005:
Prove sul
calcestruzzo
nelle strutture. Determinazione della velocità di
propagazione degli impulsi ultrasonici;
Norme:ASTM C805 - UNI 9189, 7997 - DIN 1048, BS 1881 -
NF P18-417 - UN 83307 - ISO-DIN 845, EN 12398 UNI EN
12504-2:2001,Prove sclerometriche;
Norme: ASTM C900 - BS 1881 Part 207, UNI 9536,
UNI
10157:1992 Calcestruzzo indurito. Determinazione della forza
di estrazione mediante inserti post-inseriti ad espansione
geometrica e forzata, UNI EN 12504-3:2005 Prove sul
calcestruzzo nelle strutture – Parte 3: Determinazione della
forza di estrazione Pr EN 12399:1996 Testing concrete –
Determination of pull out force, Prova PULL-OUT;
Norme : UNI 6131- BS 1881 /120 - ASTM C 42-84°,UNI EN
12504-1/2002, UNI EN 12390-3, Carotaggio;
UNI EN 12390-1 e UNI EN 12390-3, che forniranno la
resistenza cilindrica di compressione;
D.M 14/01/2008: Norme Tecniche Costruzioni 2008;
circolare 2 febbraio 2009 n.617;
ROTTURA UNI EN 12390-3:2003 Prova sul calcestruzzo
indurito Prova -Resistenza alla compressione dei provini;
UNI 10012/67 Peso di volume;
UNI 9944/1992, Misura della profondità di
carbonatazione;
BS 1881/204, Rilevazione dei ferri d’armatura a mezzo
Pacometro;
UNI EN 10025:2,D.M. 14/01/2008 Verifica saldabilità degli
acciai da c.a. mediante analisi chimiche e determinazione
del Ceq (CARICO EQUIVALENTE), a provino;
Riferimento
di zona:
arch. Salvatore Casa
Studio D.a.n-D Controlli Distruttivi e non Distruttivi
arch.salvo@virgilio.it
Sede Legale Via Zinghì, 34 – 93012 GELA (CL)
salvatore.casa@archiworldpec.it
info@dandsicilia.it